Google Immagini permette di scovare delle foto particolari e di grande effetto, sia per lavoro che per puro diletto. Scopriamo come utilizzare Google ricerca per immagine, in pochi semplici passaggi.
Anche se non basta solo avere uno smartphone di ultima generazione per essere grandi fotografi professionisti, la qualità delle immagini che possiamo reperire o creare sul web, oggi è davvero elevata.
Spesso per motivi personali o professionali si ha la necessità di reperire immagini dalla rete. Attraverso Google Immagini è possibile soddisfare ogni nostra esigenza, andando a utilizzare la funzione ricerca immagini e la funzione ricerca inversa. Google immagini scoverà sempre per noi quelle foto che corrispondono ai nostri gusti, e esigenze. Vediamo come.
Come funziona la ricerca immagini con Google?
Quando cerchiamo una particolare immagine o foto attraverso Google ci troveremo a visualizzare una galleria di immagini con riferimento la parola chiave, che avremo inserito nella ricerca. Abbiamo inoltre anche la possibilità di andare a compiere ancora un’altra ricerca più approfondita, attraverso le immagini risultanti dalle ricerche correlate.
Quando ci posizioniamo sulla foto che ci interessa, con il cursore viene subito messo in evidenza il dominio di origine dell’immagine. A questo punto possiamo optare per diverse possibilità:
- Andare sul sito da cui è estrapolata la foto e conoscere il contenuto
- Salvare la foto nella nostra galleria di immagini
- Condividere l’immagine selezionata con altri utenti
- Andare alla scoperta delle immagini correlate all’immagine evidenziata
Come funzione la ricerca inversa delle immagini su Google?
Tramite Google Immagini possiamo risalire, partendo da un’immagine che in rete ha catturato il nostro interesse, ad arrivare al sito di appartenenza, oppure andare alla ricerca di foto che abbiano caratteristiche e parametri simili. Vediamo come fare.
Da smartphone:
- Aprire google.com
- Su Chrome premere sui tre puntini e aprire il menu
- Scegliere la voce sito desktop
- Andare sull’icona della fotocamera caricando un’immagine. A quel punto potremo iniziare la ricerca inversa su Google immagini
Da Android o iOs:
- Avviare Chrome e inserire le parole chiave per una ricerca, e cliccare su Immagini Google
- Quando troviamo l’immagine che ci piace aprirle tenendo premuto il tasto sulla foto fin quando non comparirà il menu opzioni
- Selezionare Cerca quest’immagine con Google
Come possiamo evitare di visualizzare immagini che non gradiamo?
Con Google è possibile anche preservarci dalla vista di immagini o foto che potrebbero risultarci offensive, o troppo esplicite. Specialmente se a fare uso delle ricerche su Google sono dei bambini, sarà bene attivare la funzione Safe Search sul nostro browser. Vediamo come fare:
- Aprire Google immagini
- Selezionare Filtra i risultati espliciti direttamente dalla pagina dei risultati
Come possono tornarci utili le immagini di Google?
Spesso Google Immagini si può rivelare uno strumento vantaggioso per il nostro shopping sulla rete. Attraverso una foto, un’immagine, saremo in grado di scovare occasioni e offerte di un determinato prodotto, utilizzando anche solo la sua immagine. Vediamo come fare:
- Digitare in Google Immagini il nome dell’articolo, il prodotto o il servizio che ci interessa acquistare.
- Scorrere la galleria delle foto risultate da tale ricerca.
- Posizionarsi sull’immagine, fin quando non vedremo visualizzato il sito di provenienza dell’immagine.
A tal riguardo negli ultimi tempi viene posta sempre maggiore attenzione alle foto che vengono poste in rete per fini commerciali. Infatti la loro importanza sta crescendo sempre più, superando talvolta anche quella delle classiche parole chiave.