Farmaci scaduti: la guida per lo smaltimento corretto

Farmaci scaduti che ci pongono dinanzi al problema del loro smaltimento. Vediamo quali sono gli accorgimenti a cui doversi attenere, per smaltire questo genere di rifiuto.
Farmaci scaduti
Farmaci scaduti

Farmaci scaduti che come già avviene anche per altre tipologie di rifiuti, lasciano i consumatori in balia di grandi dubbi, in merito al loro smaltimento. Purtroppo molto spesso proprio per la mancanza di una corretta informazione e una poca dimestichezza con la raccolta differenziata, ecco che ci si trova a doversi destreggiare sulle diverse possibilità di smaltimento.

Nella maggior parte dei casi il non provvedere ad una corretta dispersione dei farmaci, fa si che si possa rischiare di andare a provocare seri danni all’ambiente. Se non si vanno ad utilizzare i giusti procedimenti per lo smaltimento di tale rifiuto speciale, potrebbe venire meno addirittura la tutela della salute pubblica.

Infatti molti elementi chimici contenuti nei farmaci se rilasciati in grandi quantità, potrebbero gravare pesantemente sul nostro ecosistema. Andiamo a vedere quindi come delle semplici regole dettate anche dal buonsenso, possano fornirci delle soluzioni, per uno smaltimento responsabile dei farmaci.

Farmaci scaduti: dove devono essere gettati, senza danneggiare l’ambiente

Sarebbe da adottare la buona abitudine di andare a conferire i farmaci scaduti che abbiamo stipati nei nostri armadietti, presso le comuni farmacie, o presso gli ambulatori Asl. In tali sedi infatti i farmaci vengono riposti in appositi bidoni, che verranno poi smaltiti.

Andare a disperdere nell’ambiente le sostanze chimiche contenute nei farmaci, di certo non è una pratica volta alla tutela del nostro ambiente. Volendo scendere ancor di più nel dettaglio, andiamo a vedere come si debba mettere in pratica lo smaltimento dei farmaci scaduti.

Farmaci scaduti: primo step, dividere gli imballaggi

Tra i primi passaggi da mettere a segno per uno smaltimento corretto dei farmaci scaduti, si dovrebbe provvedere ad andare a differenziare l’imballaggio del medicinale stesso. Così facendo daremo anche più spazio nei contenitori adibiti allo smaltimento dei medicinali, di accogliere solo il farmaco, e non l’imballo che potrebbe essere smaltito tranquillamente con la raccolta differenziata.

Il procedimento da adottare dovrebbe essere così composto:

  • Le scatole di carta e il foglietto illustrativo del farmaco può essere smaltito nei contenitori per la raccolta della carta;
  • I flaconi in vetro si smaltisce nelle campane per il vetro, o nel contenitore del vetro della raccolta differenziata.
  • Blister, flaconi in plastica vuoti e le confezioni in plastica, nei contenitori della plastica della raccolta differenziata.
  • I contenitori metallici vanno gettati nei contenitori per la raccolta della differenziata classica, del metallo.

Dove conferire i farmaci scaduti

Una volta smaltiti gli imballi si potrà provvedere a conferire solamente i farmaci nei cassonetti della raccolta specializzata. Pertanto ecco che negli specifici contenitori potranno trovare posto direttamente: disinfettanti, sciroppi; compresse, capsule, pastiglie, cerotti medicamentosi, soluzioni, pomate, disinfettanti e siringhe (prestando molta attenzione a coprire bene l’ago con il proprio cappuccio).

Cosa fare con farmaci ancora non scaduti, che non vengono usati

Può capitare inoltre che alcuni farmaci vengano comperati in quantità eccessiva, oppure vengano dimenticati in un angolo del nostro armadietto dei medicinali. Cosa fare in questo caso se non ci servono più, o se il nostro disturbo è stato curato con poche somministrazioni?

Si potrà in questo caso provvedere a donare i farmaci ancora non scaduti, al Banco Farmaceutico. Potremo conferire i medicinali non utilizzati, al fine che possano essere così donati ad enti assistenziali convenzionati con lo stesso Banco Farmaceutico.

Ciò potrà avvenire sempre a patto che si provveda alla donazione entro gli ultimi 8 mesi di validità del prodotto stesso, e solo nel caso in cui i medicinali siano stati correttamente conservati nella loro confezione originale e integra.

 

 

Articoli Correlati