PayPal è il metodo di pagamento tra i più diffusi al mondo. A che livelli di sicurezza siamo quando lo utilizziamo? Scopriamo come utilizzarlo in tutta sicurezza.
Carta PayPal: ormai milioni di persone al mondo la utilizzano quotidianamente il sistema di pagamento Pay Pal, grazie al suo livello di sicurezza molto elevato, e alla sua diffusione. Uno dei suoi vantaggi è quello di poter effettuare pagamenti on line, senza dover condividere i dati del proprio bancomat o carta di credito.
La sua semplicità di utilizzo permette di provvedere al pagamento di un acquisto on line in pochissimi passaggi. Basta inserire la propria email e password , e in pochi minuti la transazione sarà conclusa. .
Ecco qualche valido motivo che di sicuro riuscirà a convincere anche i più scettici a sceglierlo come metodo sicuro per effettuare i pagamenti on line.
PayPal conto: cos’è e se conviene usarlo
PayPal prepagata, è un sistema di pagamento in grado di offrire un sistema di crittografia così avanzato da mettere il proprio utente al riparo di un eventuale furto d’identità;
- L’eventuale rimborso di una pagamento si può richiedere anche in caso di acquisto non autorizzato, se questo viene segnalato entro i 60 giorni;
- PayPal è in grado di offrire una tutela sulle vendite, grazie al suo servizio con cui recupera l’ importo totale del debito oggetto della contestazione:
- Gli acquirenti che pagano con PayPal sono sempre tutelati. In caso venisse riscontrato un acquisto difettoso, non corrispondente alla descrizione fornita o malfunzionante, il servizio di pagamento sarà in grado di rimborsare l’intero importo, comprendendo anche le spese di spedizione.
- PayPal nella sua formula di pagamento consente di poter effettuare acquisti on line senza dover fornire i propri dati della propria carta di credito o del proprio bancomat;
PayPal accedi: attenti alle truffe e furti d’identità, prestare sempre attenzione al phising
Malgrado i numerosi vantaggi offerti da PayPal, tanti utenti si pongono sempre interrogativi sulla sicurezza dei pagamenti effettuati con il sistema.
Purtroppo a tal proposito bisogna dire che alcuni utenti non sono rimasti immuni dall’aver subito delle truffe nell’utilizzo del sevizi. Come è possibile che siano accaduti episodi del genere? Truffe e raggiri sono sempre dietro l’angolo, specialmente on-line.
Nella stragrande maggioranza dei casi ciò è imputabile alla poca dimestichezza con i sistemi informatici, e alla scarsa attenzione posta nel divulgare i propri dati personali ad una leggerezza umana.
Ebbene, nella maggior parte dei casi, ciò dipende da un errore umano dovuto alla leggerezza, alla scarsa attenzione o alla poca dimestichezza con le misure di sicurezza telematiche.
E’ buona abitudine non lasciare mai incustoditi i propri dati personali, facendo attenzione quando si accede da dispositivi diversi da quello abituale. Massima attenzione a biglietti o agende che in caso di smarrimento o furti potrebbero cadere in mani sbagliate.
Saldo PayPal: fare attenzione alle mail e ai siti non ufficiali
E’ sempre bene inoltre porre la massima attenzione andando ad inserire i propri dati personali su siti web falsi, o eseguendo transazioni su portali sconosciuti, o rispondendo a mail dal dubbio contenuto.
Sarà sempre meglio effettuare transazioni assicurandosi che il sito dove stiamo operando corrisponda a quello ufficiale e non a un dominio che gli somigli.
L’autenticità del sito ci può essere confermata controllando bene l’indirizzo della pagina: se vediamo contenuta la dicitura https, possiamo essere certi che stiamo operando in sicurezza, sul sito sito web effettivamente della compagnia.
Dovrà scattarci il campanello d’allarme ogni qualvolta che verrà aperto un sito con qualche differenza evidente, appositamente creato per acquisire dati sensibili agli utenti ignari. Sarà inoltre bene tenere a mente che Paypal non chiede mai di chiede di cliccare su un link attraverso l’invio di una mail.
Anche in quella occasione molto facilmente si potrebbe trattare di un tentativo di furto di identità.